Dott.ssa Micaela Falleri
Assiste persone con disturbi alimentari a Treviso
La dott.ssa Falleri si occupa di disturbi alimentari nel suo studio di Treviso, sito in V. Benedetto Croce, 6/2 a Mareno di Piave (Treviso).
Iscrizione numero 3778 all'Albo degli Psicologi della regione Veneto.
I disturbi alimentari sono caratterizzati da un misconoscimento dell'effettivo bisogno di cibo, che viene quindi utilizzato in difetto o in eccesso, quest'ultimo spesso associato all'uso di lassativi e/o altri prodotti per controllore il peso.
Nell'affrontare i disturbi alimentari a Treviso spesso mi sento dire:
Prima paziente: "Non so cosa mi prenda, ma in alcuni periodi mangio fino a star male, non so quante calorie introduco. Se facessi ora un calcolo approssimativo, le direi che posso arrivare fino a 3000 kcal in 30 minuti, massimo un'ora. Capisce perdo completamente il controllo!".
Seconda paziente: "È da due giorni che non assaggio niente.
Oggi volevo sforzarmi di mangiare una mela, ma ora che l'ho
mangiata mi sento male, ho lo stomaco chiuso...".
La frequenza ripetuta di questo "consumo" di cibo dà origine a varie problematiche di tipo organico: da semplici gastriti a dolori (somatizzati, più o meno intensi) a problematiche più strutturate, comprese algie croniche. Associate ad esse vi possono essere fissazioni rispetto all'immagine corporea e alterazioni (es. "se non ho quel peso, non posso farmi vedere in ambienti pubblici" ecc.). Soprattutto i disturbi alimentari riflettono un'alterazione nei rapporti con gli altri, a lungo andare le relazioni possono diventare difficili e ingestibili!
Il controllo è uno dei meccanismi di difesa pervasivi nel modello occidentale e quindi va ad estendersi a vari ambiti, associato poi a dei modelli sociali (eccessiva enfatizzazione di modelle, veline, calciatori, cantanti ecc.) disfunzionali che vengono imitati senza critica.
Il perfezionismo...
Da parte delle ragazze si riscontra una fragilità dell'immagine corporea, la non
accettazione del femminile, e quindi una pedissequa imitazione del maschile
(corpo, atteggiamento, ricerca della carriera e del successo, risultato). Da
parte dei maschi viceversa si assiste all'imitazione delle modalità femminili:
sempre più ragazzi si truccano, si depilano, si profumano ecc.
Il crollo dell'identità rispetto a famiglie disgreganti e la valorizzazione del denaro a discapito di altri valori: l'ascolto, l'accoglienza, lo scambio, il confronto, la comunicazione ecc. produce reazioni comportamentali disfunzionali...
Per contattare la dr.ssa Micaela Falleri puoi chiamare il 347.1063872 oppure inviare una mail compilando i campi sottostanti